Il posto del tè (con me)
Un anno fa, Feltrinelli stava per lanciare il mio romanzo Quattro tazze di tempesta. A distanza di quasi dodici mesi, sono felice di tirare le somme di quest’esperienza…mai finita. Infatti, il prossimo 9 aprile sarò a Bologna a presentare me, il mio libro, ma soprattutto le mie ricette a base di tè, quelle che sono confluite nell’ebook Le Ricet-tè. Dalle ore 13 di domenica 9, cucinerò e sperimenterò le mie specialità con teina, dalle ore 15 firmerò le copie del romanzo.
Pare infatti che anche in Italia sia finalmente arrivata l’ora del tè. I consumi crescono, i giovanissimi condividono sempre più sui social le foto delle loro tazze e delle loro bevande al tè e gli chef si cimentano in ricette uniche. Solo una cosa mancava in questo panorama in fermento: un festival dedicato.
Ecco allora In•Tè Bologna Festival, il primo festival italiano interamente dedicato al tè e al suo mondo, dal 7 al 9 aprile 2017 a Palazzo De’ Toschi, nel cuore di Bologna. L’obiettivo è quello di far conoscere le mille sfaccettature di questa bevanda, seconda per consumo solo all’acqua. Durante la manifestazione i visitatori potranno conoscerne gli aspetti più tradizionali, con cerimonie, brevi lezioni e degustazioni, ma affacciarsi anche al futuro. Grande, infatti, sarà l’attenzione verso le nuove modalità di consumo e le contaminazioni con il design, il lifestyle e il food.
Durante i tre giorni di In•Tè Bologna Festival verranno presentati libri e nuovi prodotti. Si potrà assistere alla cerimonia cinese del tè ed entrare in un modo di fascino, cultura e benessere interiore. Saranno presenti giovani professionisti italiani che parleranno delle loro esperienze legate al tè in giro per il mondo e assaggiare ricercati finger food con il tè come ingrediente o come abbinamento. Chi vorrà approfondire le proprie conoscenze, potrà partecipare a interessanti lezioni introduttive, degustare prodotti di qualità o chiedere informazioni agli espositori.
Il tutto nella cornice del salone Banca di Bologna del Palazzo De’ Toschi (piazza Minghetti 4 D), a poche centinaia di metri dai luoghi simbolo del capoluogo emiliano. La manifestazione sarà così anche l’occasione di scoprire e riscoprire un monumento cittadino, da poco riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di restauro.
L’ingresso è gratuito. Vi aspetto!
Seguimi