Il tempo di Malta
Ebbene sì, confesso. Sono andata in vacanza. Anche dal mio blog. Ma giuro che ho lavorato per voi. Sperimentando tutti i benefici (e non) di una vacanza nell’arcipelago maltese. Che ora posso condividere con voi. Per esempio, svegliarsi ogni mattina sapendo che ci sarà il sole (Malta è l’isola del Mediterraneo che conta più ore di sole nel corso dell’anno) è un incentivo all’ottimismo. E permette di programmare giornate, gite, giri fuori ed entro bordo senza preoccuparsi delle previsioni meteo. Secondo, Malta non dorme mai ed è sempre una festa (tradizionale, religiosa, pagana o rave che sia). Nel quartiere della movida di San Julian c’è gente, musica, movimento etc etc dal tramonto all’alba (e dall’alba al tramonto). Poi, c’è la capitale La Valletta, che merita una visita, secondo me, per almeno due motivi: la nuova Opera House ridisegnata dall’archistar Renzo Piano e i due dipinti di Caravaggio conservati nella co-cattedrale di San Giovanni (San Girolamo scrivente e la Decollazione di San Giovanni Battista). Ancora le spiagge (Armer Bay, Golden Bay, Tuffieha, Mellieha), il Blue Grotto e la mia meta preferita, la città silenziosa di Mdina (meglio al tramonto). Poi c’è Gozo, l’isolotto accanto a Malta dove il tempo sembra essersi fermato o comunque girare molto, molto lentamente…fino al sundowning. Le location migliori? Azure Window, le saline, il faro di Tal Fanal e la terrazza della pizzeria Francesco’s a Zebbug. Prima di mettersi sdraiati a guardare le stelle nelle corti chiuse e segrete delle farmhouse locali. Infine, Comino: un unico hotel, una blue lagoon da film, tre abitanti. Il paradiso, a volte, può attendere. A Malta un pò più a lungo che altrove. Info: per scoprire Malta, pacchetti e itinerari su misura su www.laelaexperience.com. Sul sito, anche possibilità di prenotare scuole di inglese, hotel, transfer e tour personalizzati. Ente Turismo Malta, www.visitmalta.com. Voli su www.ryanair.com.
Seguimi