Metti il sorriso nel piatto

Metti il sorriso nel piatto

Sono vegetariana dal 2006. Sono stata a lungo vegana, poi, qualche anno fa, quando mi sono trasferita a Malta, ho reintrodotto qualche latticino e talvolta qualche pesciolino, ma continuo a dire no a carne e salumi. Di sicuro non sono un’ortoressica ossessionata dal cibo.

Non potrei, perchè sono prima di tutto una viaggiatrice. E viaggiare significa aprirsi a tutto ciò che la cultura del luogo dove mi trovo esprime, cibo compreso anzi soprattutto. Ci sono Paesi e situazioni in cui è difficile, se non  impossibile, rifiutare un piatto. E a volte è soltanto sciocco.

Ma, a casa mia, faccio molto attenzione a ciò che compro e che cucino. Credo che il cibo, così come qualunque altra cosa che introiettiamo -e cioè parole, immagini, sentimenti- ci plasmi e ci formi. E possa farci vivere meglio.

In molte occasioni, sono stata attaccata o schernita per la mia dieta. I più finiscono per dirmi che, alla fine, morirò comunque e tanto vale godersela, bevendo e mangiando la qualunque. E io rispondo che non è questione di quantità, ma di qualità: non voglio vivere più a lungo, ma meglio. Più sana e più felice.

Gli alimenti di cui ci nutriamo ogni giorno contengono delle sostanze che intervengono a più livelli sul nostro corpo. Non solo sono in grado di garantire la nostra sopravvivenza, ma hanno anche un certo peso nel determinare la qualità della nostra vita. I cibi, infatti, influiscono sul cervello e di riflesso sull’umore, così come agiscono sul metabolismo. Le sostanze che assumiamo sono importantissime per affrontare la vita con il sorriso sulle labbra: i cibi che mangiamo possono avere un impatto significativo nel determinare la felicità individuale di ognuno di noi. Ecco perché oggi vi parlerò dei cibi amici del sorriso e di quelli che, viceversa, andrebbero messi nella black list.

I cibi con effetto positivo sull’umore

Abbracciando una dieta fatta di cibi del sorriso, è possibile migliorare il proprio umore in un modo alle volte anche radicale. Quali sono, dunque, questi alimenti “miracolosi”? In primo luogo vi vorrei parlare dei cereali integrali: ricchi di carboidrati a lento rilascio, diventano una preziosissima miniera energetica per il nostro corpo, stabilizzando il metabolismo e portando equilibrio. Naturalmente, quando si parla di carboidrati, è importante consumarli in modo morigerato, ma senza mai rinunciarvi. È una regola che vale anche per chi soffre di problemi legati a condizioni come la celiachia: per non rinunciare ai carboidrati, è possibile consumare alimenti privi di questa sostanza (ad esempio prova i prodotti senza glutine di ALDI), che si trovano in abbondanza nei principali supermercati della GDO. Altrettanto importanti sono le verdure a foglie verdi come la lattuga, il broccolo, la rucola e gli spinaci: in questo caso è l’acido folico il grande protagonista, perché sa come migliorare la fase del sonno e di riflesso anche l’umore. La lattuga, poi, è nota per via della serotonina: ovvero quello che viene considerato come l’ormone della felicità. In questa lista di cibi alleati del buon umore si trovano anche carni come quella del pesce azzurro, fonte di Omega 3, e quella del pollo, ricca di vitamina B12. Infine, degni di nota sono i semi di zucca (ricchi di magnesio) e il fegato (per via del ferro).

Gli alimenti anti-felicità

Vorrei parlarvi anche dell’altra faccia della medaglia, dunque degli alimenti che hanno un effetto negativo sull’umore. Fra questi è importantissimo sottolineare gli effetti negativi sull’umore provocati dai cibi grassi, come ad esempio gli alimenti spazzatura tipici dei fast food: fanno male perché i grassi saturi intaccano l’equilibrio degli Omega 3 e di riflesso finiscono per peggiorare l’umore. Lo stesso discorso può essere fatto per le bevande dietetiche che, al di là dell’apparenza, possono davvero stroncare la felicità: colpa dell’aspartame, usato per sostituire gli zuccheri e contenente un aminoacido in grado di abbattere i livelli di serotonina. Allo stesso tempo dovreste evitare anche i cibi e le bevande con troppi zuccheri, anche in questo caso una vera e propria mannaia per l’umore e per il cervello. Chiudo con altri cibi da evitare, come le patatine fritte, lo zucchero filato e i super-alcolici.

I cibi fanno la felicità, o possono anche distruggerla, a seconda di ciò che porta il menù sulla vostra tavola.