Per merenda? Una fetta di tè

I pomeriggi d’autunno mi mettono fame e nostalgia. E in questi casi, vorrei soltanto due cose: una tazza di tè e il mio gruppo di amiche. Le stesse che ho tratteggiato nel romanzo Quattro tazze di tempesta. Sì, mi ci vorrebbe Viola. E forse anche Chantal, Mavi, Alberta. Insomma, mi ci vorrebbero tutte. E poi Gabriella, Daniela, Valentina, Francesca, Carlotta….tutte le amiche vere, quelle che lo sono fuori dai libri, nella vita reale.

In loro assenza -perchè io sono lontana, su uno scoglio nel Mediterraneo, impegnata in un nuovo progetto di consulenza firmato Goingozo.com- mi consolo con una tazza di tè bianco, che riporti subito, se non l’estate, almeno la primavera.

Noto anche come Pai Mu Tan o White Peony, il Bai Mu Dan cinese è composto da un germoglio lanuginoso e da due foglie già aperte. Con il suo aroma pieno e intenso, mielato, è un fantastico tè-coccola, perfetto per una merenda consolatoria. Tanto che a me piace metterlo addirittura nel composto della torta di mele, per addolcire palato, pensieri e cuore.  Qui vi svelo la mia ricetta, che trovate anche nel mio ebook Le Ricet-tè (Feltrinelli Zoom) insieme a tante altre.

Che dite, ci facciamo una fetta di tè insieme?

Torta di mele al Tè bianco Bai Mu Dan
Ingredienti per 4 persone

5 mele (meglio se renette)
6 cucchiai di farina
50 g di burro
3 uova
6 cucchiai di zucchero di canna
1 scorza di limone grattuggiata
1 cucchiaino di lievito
pinoli e uvetta q.b.
1 tazza di tè bianco Bai Mu Dan

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette. Bagnate le fette con qualche cucchiaio di tè e lasciatele da parte. Fate rinvenire e ammorbidire nel tè anche le uvette. Montate gli albumi a neve e a parte sbattete i tuorli con lo zucchero. Unite i due composti e fateli amalgamare per bene, fino a ottenere una crema gonfia e spumosa. Aggiungete la farina, la scorza di limone, il burro sciolto a bagnomaria, il lievito. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Incorporate i pinoli, l’uvetta, un mestolino di tè e le fette di mela all’impasto, lasciandone qualcuna da parte come guarnizione finale. In uno stampo di media grandezza, imburrato o foderato di carta da forno, versate il tutto. Guarnite con qualche fetta di mela, spolverate con altro zucchero e infornate per circa 30 minuti a 200 °C  (o 40 minuti a 180 °C). Quando la torta sarà pronta, toglietela dal forno e rovesciatela ancora calda su un piatto o meglio ancora su una gratella per farla raffreddare.”

Passi di: Federica Brunini. “Le Ricet-tè”. iBooks.